Quando si attraversano momenti difficili dal punto di vista emotivo o psicologico, può nascere la domanda: “A chi mi rivolgo, a uno psicologo o a uno psicoterapeuta?” La risposta, in molti casi, è entrambe le figure in una sola. Affidarsi a un Psicologo psicoterapeuta significa contare su un professionista con una doppia formazione, capace di offrire sia supporto psicologico sia un vero e proprio percorso terapeutico.
Avere a disposizione entrambe le competenze è un grande vantaggio per chi cerca una guida esperta nel ritrovare l’equilibrio interiore, affrontare il disagio e migliorare la qualità della propria vita.
Chi È il Psicologo Psicoterapeuta
Si tratta di un professionista che ha conseguito una laurea in Psicologia, è iscritto all’albo degli psicologi, e ha poi completato una scuola di specializzazione in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Questo percorso gli consente di trattare non solo problematiche leggere, ma anche disturbi più profondi e radicati.
In pratica, può:
Offrire consulenze psicologiche per difficoltà quotidiane
Accompagnare il paziente in percorsi terapeutici a lungo termine
Utilizzare tecniche cliniche per affrontare ansia, depressione, traumi, disturbi relazionali e comportamentali
Adattare l’approccio in base alle esigenze del paziente, con strumenti sia di supporto che di cambiamento profondo
Quando È Utile Rivolgersi a Questa Figura
Molte persone non sanno con esattezza se la propria difficoltà richieda un semplice supporto o un intervento più strutturato. Il vantaggio di rivolgersi a un professionista con entrambe le qualifiche è che sarà lui stesso a guidarti nella scelta più adatta.
Alcuni esempi in cui un percorso con uno psicologo psicoterapeuta può essere particolarmente efficace:
Stati di ansia costante o attacchi di panico
Depressione o forte calo dell'umore
Traumi irrisolti o esperienze passate che ancora influenzano il presente
Problemi nelle relazioni affettive, familiari o professionali
Sensazione di vuoto, blocco o mancanza di senso
Disturbi psicosomatici (malesseri fisici legati a fattori psicologici)
Il Percorso Psicoterapeutico Integrato
A differenza del semplice supporto psicologico, il percorso psicoterapeutico va in profondità. L’obiettivo non è solo “sentirsi meglio” momentaneamente, ma modificare i meccanismi interni che generano sofferenza, riscrivendo schemi mentali, emotivi e relazionali disfunzionali.
Con l’aiuto del terapeuta, la persona impara a riconoscere i propri bisogni, a esprimere le emozioni in modo sano, a costruire relazioni più soddisfacenti e ad affrontare la vita con maggiore consapevolezza.
I Vantaggi di una Doppia Formazione
Scegliere un Psicologo psicoterapeuta significa avere al proprio fianco un professionista che sa adattare l’intervento in base al livello di complessità della situazione.
Tra i principali vantaggi:
Approccio flessibile: supporto breve o percorso terapeutico a lungo termine, in base ai bisogni
Ampio ventaglio di strumenti: dall’ascolto empatico alle tecniche cognitive, comportamentali o psicodinamiche
Maggiore continuità: un solo professionista può accompagnarti in tutte le fasi della tua evoluzione
Chiarezza diagnostica: la possibilità di valutare se vi è la necessità di ulteriori interventi o collaborazioni con altri specialisti
Un Percorso Accessibile e Umano
Un elemento chiave della psicoterapia è la relazione. L’empatia, la fiducia e l’accoglienza del terapeuta sono fondamentali per sentirsi liberi di esplorare il proprio mondo interiore senza paura di essere giudicati.
Ogni incontro diventa un’occasione per riflettere, per conoscersi meglio e per ritrovare quella connessione con se stessi che spesso si perde nel caos quotidiano.
Conclusione
La salute mentale merita la stessa attenzione che riserviamo a quella fisica. Se senti che è arrivato il momento di affrontare ciò che ti pesa, non farlo da solo. Un Psicologo psicoterapeuta può offrirti un sostegno concreto, competente e rispettoso, capace di accompagnarti passo dopo passo verso un cambiamento reale.
La trasformazione comincia con il primo passo: decidere di farsi aiutare.